Pulito, restaurato, finalmente spacchettato… il Nettuno è tornato!
Continue Reading "Il Nettuno: due o tre cose che so di lui…"Avete presente quella sensazione di calma assoluta mista a gioia che provavate nella cucina della nonna, quando finalmente prendeva dallo scaffale il vasetto delle caramelle e ve ne dava una?
Continue Reading "Vintage d’artista: la casa di Giorgio Morandi a Grizzana"C’è una storia che parla di un artista altissimo e schivo che si chiamava Giorgio Morandi e di un critico d’arte sensibile, appassionato e a volte triste, che si chiamava Francesco Arcangeli.
È una storia che parla di arte e di diverse visioni del mondo che a volte, semplicemente, dolorosamente, non coincidono.
Continue Reading "C’era una volta… Grizzana, Morandi, Arcangeli e l’arte in Appennino"Una mostra capace di mettere pace tra l’arte contemporanea, quella rinascimentale e lo schermo del tuo telefono.
Continue Reading "Perché non dovresti perderti “Bill Viola: Rinascimento Elettronico”, in mostra a Firenze"10 giorni, 2200 chilometri e tante, tante, tante fette di torta…
Capitolo 2. La Linzertorte, Linz. (ovvero: Sinfonia alla nocciola)
10 giorni, 2200 chilometri, e tante, tante, tante fette di torta…
Capitolo 1. Lo strudel, Vipiteno.
Continue Reading "Il tour delle torte – Capitolo 1, Strudel"
Piccola guida emotiva al Museo Tolomeo.
Continue Reading "Il più piccolo, strano, emozionante Museo della città. (E il Museomix che me l’ha fatto scoprire)"
Non ci sono dubbi. La mostra sull’Orlando Furioso a Ferrara è una delle migliori mostre degli ultimi dieci anni.
Continue Reading "5 validi motivi (più uno) per non perdersi la mostra “Orlando Furioso: 500 anni”"Un’ora di arte pura (e qualche pettegolezzo): piccola guida a uno dei Palazzi più belli della città
Storia di un weekend un po’ vintage sul Lago di Como (e qualche idea su cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare).